Argomenti trattati
Un mercato in ascesa
Negli ultimi anni, Roma ha visto un incremento significativo dell’interesse da parte degli investitori nel settore alberghiero, in particolare per quanto riguarda gli hotel di lusso. Nel terzo trimestre di quest’anno, gli investimenti nella Capitale hanno raggiunto la cifra impressionante di 310 milioni di euro, un risultato che supera di gran lunga le altre città italiane come Milano e Venezia, ferme a 100 milioni. Questo trend non solo evidenzia la vitalità del mercato romano, ma posiziona la città come un attore chiave nel panorama europeo, superando destinazioni turistiche di grande richiamo come Amsterdam e Barcellona.
Il Giubileo come opportunità
Il Giubileo, previsto nei prossimi anni, rappresenta un’opportunità unica per Roma di mostrare il suo potenziale turistico e alberghiero. Mario Breglia, presidente di Scenari Immobiliari, sottolinea l’importanza di gestire al meglio l’afflusso di turisti, affinché la Capitale possa sfruttare al massimo questa vetrina internazionale. La previsione è che il mercato degli hotel di lusso continui a prosperare, con un aumento stimato del 30% delle camere extra lusso entro il 2025. Questo non solo attirerà investimenti, ma contribuirà anche a migliorare l’immagine della città come meta di alta classe.
Nuove aperture e investimenti significativi
Il panorama degli investimenti a Roma è arricchito da una serie di nuove aperture che coinvolgono marchi prestigiosi. Tra i progetti più rilevanti, spicca il Four Seasons, che sorgerà a Palazzo Marini, con un investimento di 531 milioni di euro, e il primo Thompson Hotels by Hyatt in Italia, previsto per via delle Botteghe oscure. Inoltre, il Nobu Hotel and Restaurant Roma, frutto della collaborazione tra Robert De Niro e lo chef Nobu Matsuhisa, promette di elevare ulteriormente l’offerta gastronomica e alberghiera della città. Questi sviluppi non solo aumentano l’attrattiva di Roma, ma creano anche opportunità di lavoro e stimolano l’economia locale.
Un futuro luminoso per il settore immobiliare
Roma detiene oltre il 15% del patrimonio immobiliare italiano posseduto da fondi, con un valore complessivo di 138 miliardi di euro. Negli ultimi dieci anni, i fondi immobiliari hanno investito nella Capitale circa 10 miliardi, principalmente in uffici e retail. Tuttavia, l’attenzione si sta ora spostando anche verso gli alloggi per studenti, con progetti in cantiere per creare oltre 800 posti letto. Questo è un passo significativo per affrontare le crescenti esigenze abitative dei giovani, dimostrando che il mercato romano è in continua evoluzione e adattamento.